Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Notizie

Dimensioni testo

Con deliberazione della Giunta n. 365 del 4/3/2024, la Regione Emilia-Romagna ha approvato il “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2024”, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, per sostenere economicamente le famiglie che avranno la necessità di utilizzare i centri estivi per bambini e ragazzi nel periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche (giugno/settembre 2024), rendendo disponibile un contributo economico per l’abbattimento delle rette di frequenza.

 

L’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024”,approvato dalla Regione Emilia-Romagna, per conto di tutti i Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese.

 

Il contributo economico è assegnabile solo per la frequenza di uno dei centri estivi aderenti al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024” indicati nell’elenco approvato dall’Unione con determina dirigenziale n. 152/2024 e consultabile nella sezione “Documenti” di questa pagina;

 

Il Progetto prevede l'erogazione alle famiglie in possesso di specifici requisiti indicati nella deliberazione n. 365/2024, di un contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ai centri estivi, fino a 100,00 euro settimanali e per un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.

 

Le domande di contributo saranno finanziate fino ad esaurimento del contributo assegnato dalla Regione Emilia-Romagna al Distretto dell’Appennino Bolognese (€ 76.745,00). Si precisa che saranno accolte e finanziate, prima, le domande di bambini e ragazzi con disabilità certificata, indipendentemente dall'attestazione ISEE e, poi, tutte le altre domande, in ordine di ISEE, dando la priorità, in caso di parità, al minore di età inferiore.

 

Per ogni informazione si rinvia alla lettura dell’Avviso pubblicato nella sezione “Documenti” di questa pagina.

 

Si fa presente che il modulo "Dichiarazione altri contributi" è inclusa nel modulo di domanda on line (allegato 1)

 

Si fa presente che la “Scheda FSE +”  è inclusa nel modulo di domanda on line (Allegato 2)

 

A chi si rivolge

Possono essere destinatarie dei contributi:

1)       le famiglie, residenti nei Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese, di bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992, di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dall’1/1/2007 ed entro il 31/12/2021), indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). Si specifica che non è necessaria l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento;

2)       le famiglie, residenti nei Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese, di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 1/1/2011 ed entro il 31/12/2021), con attestazione ISEE pari o inferiore a euro 24.000,00.

 

Chi può fare domanda

Famiglie residenti nei Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese (Alto Reno Terme, Camugnano, Castel d’Aiano, Castel Di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro e Vergato)

 

Accedere al servizio

Le famiglie residenti nei Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese dovranno presentare la domanda dal 20 giugno 2024 ed entro le ore 12.00 del 31 luglio 2024 ESCLUSIVAMENTE ON-LINE, utilizzando il SEGUENTE LINK:

https://sociali.dgegovpa.it/unioneappenninobo

Per accedere alla domanda on-line, è necessario avere un'utenza SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) o la Carta Identità Elettronica (CIE).

Condizione necessaria per l'iscrizione on-line è il possesso di un indirizzo di posta elettronica.

 

Per informazioni è possibile rivolgersi a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dimensioni testo

 

Con DGR n. 1701/2023 è stata approvata la procedura per dare attuazione alla “Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2023-2024”: il Comune di Lizzano in Belvedere ha inteso proseguire nel percorso di  sostegno e potenziamento del Servizio alla Prima infanzia “Asilo Nido Martini” consolidando ed ampliando i posti disponibili e  garantendo continuità alla frequenza di tale servizio da parte dei bambini residenti.

Dimensioni testo

Avviso rivolto ai Gestori di centri estivi per aderire al "Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro – anno 2024".

La Regione Emilia-Romagna con Deliberazione della Giunta n. 365/2024 ha approvato per l’anno 2024 il “PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI. ANNO 2024”. PR FSE+ PRIORITÀ 3 INCLUSIONE SOCIALE - OBIETTIVO SPECIFICO K - Regione Emilia-Romagna per l’erogazione di contributi economici destinati al sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi nel territorio regionale e aderenti al Progetto.

Deliberazione della Giunta n. 365/2024 

Bando pubblico rivolto ai gestori di Centri Estivi

 

Con Determinazione dirigenziale dell’Istituzione Servizi Educativi e Culturali dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, in qualità di ente capofila per i Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese, n. 121 del 17/04/2024 è stato approvato l’avviso pubblico per l’individuazione dei soggetti Gestori di Centri Estivi che intendono aderire al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna rivolto alle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi - Anno 2024.

I Gestori che intendono aderire al progetto entro le ore 12:00 del 18/05/2024 dovranno trasmettere all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazione seguente, redatta esclusivamente sugli appositi moduli predisposti:

  • Modulo di domanda (allegato1)
  • Progetto Educativo ed organizzativo (allegato 2)
  • Documento di identità del titolare/legale rappresentante

Ricordiamo, inoltre, che prima dell'inizio dell'attività del Centro Estivo è necessario trasmettere la SCIA al Comune sede della struttura per l'attività del centro estivo e per l'eventuale somministrazione dei pasti.

La SCIA dovrà essere trasmessa tramite la piattaforma regionale Accesso Unitario, alla quale occorre accedere tramite SPID del titolare/rappresentante legale o delegato.

È possibile trovare il modulo da compilare seguendo il percorso: Comune destinatario - SUAP - Modulistica Attività Produttive - Agricoltura Commercio Demanio Turismo e Altre Attività Produttive - Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori - Centri estivi. Per terminare l'invio della pratica occorre scaricare e firmare digitalmente il modulo.

Occorre inviare adesione al Progetto conciliazione e SCIA per ciascun Centro estivo organizzato.

Dimensioni testo

 il Consiglio Comunale è convocato in 1^ convocazione il giorno 23 aprile 2024 alle ore 20:30 - Solita sala delle Adunanze, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE.
  2. RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2 DEL 30.01.2024 AVENTE AD OGGETTO "VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2024-2026".
  3. APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO 2023.
  4. ADESIONE ALLA CONVENZIONE QUADRO PER L'ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO CONGIUNTO SU LEPIDA S.C.P.A. 2024 - 2029.
  5. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA "COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA" 2024 - 2028.
  6. PARERE A PROPOSTA DI DONAZIONE DI IMMOBILE - CHIOSCO ED EDICOLA - AL PATRIMONIO COMUNALE.
  7. CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA - CARLO LANZONI.
  8. Regolamento Comunale per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale.
  9. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2024/2026.
  10. PRESA D'ATTO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO RIFIUTI PER GLI ANNI 2024-2025 APPROVATO DA ATERSIR.
  11. APPROVAZIONE DELLE TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) E SCADENZE ANNO 2024
  12. NOMINA DEL REVISORE UNICO DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2024/2027

 

IL SINDACO

Polmonari Sergio

Dimensioni testo

In attuazione dell'art. 4 "Relazione di fine mandato provinciale e comunale" del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 149 e del Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013,

si pubblica la Relazione di Fine Mandato del Sindaco  Sergio Polmonari.

 

La Relazione di fine mandato 2019-2024:

 è stata sottoscritta digitalmente dal Sindaco Sergio Polmonari in data 25 marzo 2024

(Prot. n. 2284 del 25 marzo 2024)

 

·        - è stata certificata dal Revisore Unico dei Conti, mediante sottoscrizione digitale,

in data 08 aprile 2024 (Prot. 2657 del 09 aprile 2024)

 

Data pubblicazione 10 aprile 2024

Dimensioni testo

“LIZZANO INFORMA” è un servizio di messaggistica attivato con modalità liste broadcast, a tutela della privacy, sulla piattaforma whatsapp. E’ un servizio rivolto a tutti coloro che sono interessati a ricevere informazioni e gli aggiornamenti del Comune di Lizzano in Belvedere. Il servizio “LIZZANO INFORMA” è un canale di comunicazione gratuito.

 

Iscriversi al servizio è estremamente semplice e il processo si conclude in pochi passi:

1. Salva il numero 339 1224531 nella rubrica del tuo smartphone;
2. Invia un messaggio whatsapp al numero 339 1224531 con “nome e cognome attiva servizio”;
3. Riceverai gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone;

4.    

     Con l’invio del messaggio di iscrizione, l’utente dichiara di aver letto e accettato la policy, qui di seguito allegata, ed autorizza il Comune di Lizzano in Belvedere a trasmettere informazioni tramite WhatsApp.

Nel caso si volesse cancellare l’iscrizione e non ricevere più aggiornamenti sarà sufficiente mandare un messaggio tramite whatsapp al numero 339 1224531 con scritto “nome cognome cancella iscrizione”

Il numero di “LIZZANO INFORMA” è  utilizzato esclusivamente per informare i cittadini tramite il canale whatsapp e non permette risposte a messaggi e/o chiamate vocali.

Per maggiori informazioni, alleghiamo ed invitiamo a prendere visione della policy e delle linee guida per l’utilizzo del servizio, di cui deliberazione di Giunta Comunale n.15/2024.

Allegati:
Scarica questo file (Policy per l'utilizzo della messaggistica istantanea Whatsapp.pdf)Policy [ ]42 kB
Dimensioni testo

AVVISO ESPLORATIVO PER LA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DEL CHIOSCO “LA PERGOLA” DI VIDICIATICO

Gli interessati dovranno far pervenire la domanda redatta in carta libera secondo il modello A allegando con copia documento di identità e copia attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciato dell’Ufficio Tecnico inderogabilmente a pena di esclusione entro le ore 13:00 del giorno 15 aprile 2024 attraverso una delle seguenti modalità:

 

- modalità cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di Lizzano in Belvedere, Piazza Marconi n. 6, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al sabato dalle 08:30 – 12:30)

 

- modalità telematica inviando tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (che riceve anche le mail non PEC)

Dimensioni testo

Il 12 marzo 2024, assieme all’Assessore Paolo Taglioli, mi sono recato a Roma per incontrare la responsabile nazionale delle Suore Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, proprietaria dell’immobile “Asilo Martini” di Lizzano in Belvedere al fine di dare continuità e certezza operativa per la nostra scuola dell’infanzia ivi presente.

E’ stato un incontro molto cordiale e positivo nel quale abbiamo espresso la disponibilità e l’interesse a valutare il possibile passaggio di proprietà dello stabile.

Il nostro obiettivo è dare continuità ai servizi scolastici presenti all’interno dell’ “Asilo Martini” avendo in tal modo la possibilità di poter intervenire per effettuare tutti i lavori di manutenzione di cui lo stabile necessita e che ora ci sono preclusi.

La responsabile della congregazione delle Figlie della Carità si è impegnata a valutare la proposta che formalizzeremo nei prossimi giorni per una sua possibile attuazione sulla base delle normative vigenti sia da parte del Comune che da parte loro.

Vi terremo informati sugli sviluppi della questione.

Il Sindaco - Sergio Polmonari

Login Form

Iscrizione Newsletter

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© 2013 Comune di Lizzano in Belvedere - P.iva 00529241200 - C.F. 01025300375