Notizie
Bonus sociale: GAS, LUCE & ACQUA automatico dal 1° gennaio 2021
Il bonus sociale è stato reso automatico con l’inizio del nuovo anno, dal 1° gennaio 2021. Lo dichiara l’Autorità per l’Energia (ARERA) in accordo con ANCI e l’INPS. Il bonus consiste in uno sconto sulle rispettive bollette di acqua, luce e gas per risparmiare in bolletta. Questi 3 aiuti saranno automatici nella richiesta e nel rinnovo dal nuovo anno. Rimane invariato il bonus elettrico per disagio fisico riservato a chi, per ragioni mediche, ha bisogno di maggiori quantitativi di elettricità. Quest’ultimo richiede il disagio medico comprovabile dall’attestazione dell’ASL e non prevede istanze di rinnovo. Gli altri tre bonus prevedono il requisito del disagio economico con un massimale ISEE di 8.265 euro che sale a 20.000 euro con almeno 4 figli. Il bonus luce è lo sconto sulla bolletta della luce elettrica e varia a seconda dei componenti del nucleo familiare. Se il nucleo ha due componenti, lo sconto sarà di € 125; con tre-quattro sarà di € 148 e con più di quattro componenti arriva a € 173. L’importo non è influenzato dai propri fornitori ed è emesso su 12 mensilità. Il bonus gas riduce l’importo delle utenze del gas. È determinato dal luogo di residenza, dalla destinazione d’uso e da quanti sono nel nucleo familiare. L’ammontare dello sconto va da 32 euro sino ad un massimo di 264 euro e può essere attribuito direttamente in bolletta (clienti diretti) o tramite bonifico in posta (clienti indiretti). Il bonus acqua copre un fabbisogno di circa 50 litri d’acqua al giorno con uno sconto sulla tariffa idrica. L’importo di tale riduzione dipende dal fornitore e si deve quindi consultare il sito. L’erogazione avviene direttamente in bolletta per gli utenti diretti oppure tramite pagamento tracciabile per quelli indiretti. Inoltre, le famiglie italiane con un ISEE sotto i 20.000 euro possono richiedere il Bonus pc e internet prima della sua scadenza, 1 ottobre 2021, per beneficiare del sostegno che consiste in uno sconto finale fino a € 500 ripartiti tra connettività (tra € 200 e € 400) e fornitura pc/tablet (tra €100 e €300). Si deve compilare il modulo allegando un documento e codice fiscale e inoltrare la domanda al proprio operatore telefonico così da beneficiare dello sconto sulla propria tariffa.
Avviso per i Centri Estivi privati che intendono aderire al “Progetto conciliazione vita-lavoro”
La Regione Emilia-Romagna ha previsto che possano essere destinatarie del contributo, che prevede un abbattimento della retta, le famiglie in possesso di specifici requisiti, i cui figli frequenteranno Centri Estivi gestiti da enti locali o da soggetti privati individuati dagli enti locali attraverso un procedimento ad evidenza pubblica. I soggetti gestori privati di Centri Estivi con sede nel territorio comunale che intendono pertanto aderire al “Progetto conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna per l'anno 2021 devono seguire una serie di procedure individuate nell'avviso.
Da lunedì 17 maggio, in Emilia-Romagna gli over 40 possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti-Covid collegandosi al sito internet della Regione
http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione
La procedura è semplice ed universale, aperta alle persone straniere regolarmente soggiornanti ed anche ai cittadini stranieri titolari di un codice ENI, STP o PSU. Qui la notizia integrale sul portale intercultura della Regione Emilia Romagna
La Regione punta sui negozi di vicinato, e lo fa destinando ad essi contributi a fondo perduto.
Si tratta, spiega la Regione, di essere a fianco concretamente a quelle botteghe polifunzionali che, soprattutto nelle zone di montagna e in località rurali, rappresentano un riferimento per le esigenze quotidiane delle comunità in aree ad alto rischio di spopolamento. E che sono tra le attività economiche danneggiate a causa dei lockdown e dell’emergenza legata al Covid-19